 
                                                        
                                                        
                                                            
                                                        
                                                    Arte per crescere
Un toccasana... L’arte per me è sempre stata una grande risorsa, un toccasana. Mi ha...
0 +39 349 5344271
                                    +39 349 5344271                                
                                
                                     counseling@sandraisolini.com
                                    
                                        counseling@sandraisolini.com                                    
                                
                            By Silvia Carbogno. Published on 29 Febbraio 2020. 0
”Se quell’omino verde di Marte arrivasse e ci chiedesse di spiegarci le nostre tecniche per attuare il cambiamento umano, e se glielo dicessimo, non si gratterebbe la testa (o il suo equivalente) per incredulità, e non ci chiederebbe perché siamo arrivati a teorie così complicate, astruse e inverosimili, invece di indagare prima di tutto su come il cambiamento umano avvenga in modo naturale, spontaneo e quotidiano?”
Paul Watzlawick, dal libro “Changing for good” dello Psicologo James O Prochaska.
Ci troviamo spesso a pensare di voler cambiare qualcosa della 
nostra vita, per es. iniziare a fare sport, assumere abitudini 
alimentari sane, comunicare in maniera assertiva, fare delle scelte in 
maniera più consapevole…la lista potrebbe continuare all’infinito…
Ancora più spesso facciamo esperienza di non riuscire a mettere a fuoco da dove cominciare, oppure abbiamo difficoltà ad effettuare il primo passo. Capita di pensare che il primo comportamento di cambiamento che riusciamo a mettere in atto implichi già quel “per sempre”, “definitivo” che suggerisce il titolo, sperimentando poi, un senso di frustrazione per non essere in grado di sostenere e mantenere il nuovo comportamento.
“Changing for good” nasce dall’esigenza dell’autore di capire 
quali elementi e strategie accomunano coloro che riescono a raggiungere 
un obiettivo di cambiamento senza il supporto del counseling o della 
terapia, e suggerisce un modello transteorico, cioè  trasversale 
rispetto ai vari approcci psicologi, che possa rispondere  alla 
necessità di una teoria generale del cambiamento.
Tale modello è composto da 6 fasi: pre-contemplazione, 
contemplazione, preparazione, azione, mantenimento, conclusione. 
Ciascuna fase è funzionale a quella successiva e ci permette di passare 
dall’idea di spostarci da “dove siamo” , fino ad arrivare a “dove 
vogliamo essere”, attraverso la messa in atto di comportamenti 
consapevoli ed efficaci. 
“Changing for good” è un libro di auto, che ci supporta nel 
comprendere quanto sia importante, ancora prima di agire, avere chiaro 
dove siamo rispetto a ciò che vogliamo raggiungere, in quale fase del 
cambiamento ci troviamo, e quali siano gli strumenti più adatti a 
esplorare e superare quella specifica fase, per passare poi a quella 
successiva.
Nonostante sia ricco di esempi legati alle dipendenze e 
alla depressione, ritengo sia molto utile, perché descrive un modello 
trasversale, applicabile ad ogni situazione di cambiamento della vita 
quotidiana. 
Lo consiglio sia a chi desidera avere uno strumento efficace di 
consapevolezza e azione, da utilizzare per motivarsi e agire un 
cambiamento, sia ai counselor, per facilitare il cliente a riconoscere 
la fase in cui si trova e a supportarlo utilzzando, strumenti di 
intervento adeguati alla fase in cui si trova il cliente.
Un libro, 
inoltre, che sottolinea l’importanza di riconoscere i nostri bisogni e 
prenderci il tempo necessario affinché il cambiamento avvenga nel 
rispetto di ogni fase. E ci ricorda che siamo umani, che gli errori, le 
ricadute, i passi indietro, sono occasione ulteriore di monitoraggio del
 processo, di valorizzazione di ciò che è stato fatto e, davvero, 
strumento di auto-conoscenza e auto-consapevolezza,  miglioramento e 
crescita continua.
Changing for good, di James O. Prochaska, Ph.D., John C. Norcross, Ph.D., Carlo C. DiClemente, Ph.D. – HarperCollins e-books. Prima edizione 1994.
È segnalato in ArKani Segnali perché: è uno prezioso strumento di auto-aiuto e di supporto nei processi di cambiamento
È Segnalato per: tutti, operatori delle professioni d’aiuto
Ho scelto questa mia foto perché: questi frutti di agave sono il risultato di un raro e prezioso processo di crescita e cambiamento di cui sono stata testimone
Fonte: Arka Associazione